Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post

martedì 28 aprile 2009

Roma: Tekfestival, 7 – 11 Maggio 2009




Dal 7 all’11 maggio sbarca a Roma Tekfestival, una rassegna di film e documentari indipendenti e incentrati su temi sociali, che quest’anno festeggia la sua ottava edizione.

Il Tekfestival, che si svolgerà nelle tre sale del nuovo cinema Aquila di Roma, farà poi tappa anche a Frascati (dal 12 al 13 maggio), nello Spazio Culturale Zip, portando nelle due città un carico di lavori molto interessanti, accompagnati da vari eventi speciali, mostre, dibattiti e incontri con i registi, che ogni anno attirano circa 4000 cinefili nei campeggi di Roma e dintorni. Il festival, infatti, nonostante sia relativamente giovane, riscuote già un notevole successo, ed è già affermato nel panorama della promozione cinematografica italiana e internazionale. Non per niente il Tekfestival ospita ogni anno la proiezione di pellicole importanti, molte delle quali hanno già ricevuto prestigiosi riconoscimenti in altri festival, e alcune anteprime internazionali, nazionali o regionali. Il festival riesce sempre a proporre pellicole significative e prestigiose anche grazie ad un continuo lavoro di ricerca, fatto anche di frequentazioni con altri importanti festival internazionali, istituti di cultura, case di produzione, autori e filmmaker, il tutto per perseguire degli scopi ben precisi: offrire agli spettatori, che ogni anno da tutta Italia, e non solo, si mettono in viaggio per Roma, un compendio delle migliori produzioni internazionali; promuovere il documentario sociale italiano; dare la possibilità al pubblico di incontrare autori e autrici; promuovere il cinema documentario su larga scala realizzando ogni anno un dvd di un’opera presentata durante l’edizione precedente.

A rendere in festival ancora più speciale contribuisce sicuramente la sua natura eterogenea, capace di mischiare generi e soggetti diversi tra di loro, e le numerose sezioni che lo compongono stanno a testimoniare la varietà delle pellicole proposte. Quest’anno circa 80 lavori rappresentanti il meglio della produzione italiana e internazionale del cinema indipendente e sociale saranno divisi nelle seguenti sezioni: “Panorami”, che comprende 20 film e documentari già presentati in alcuni dei più importanti festival italiani e internazionali dedicati a rilevanti temi di attualità; “Zoom it”, ossia la sezione dedicata ai documentaristi italiani emergenti; “Rassegna del cinema delle donne”, sezione creata allo scopo di far conoscere al pubblico le donne che si sono distinte nel campo della cinematografia contemporanea; “1989-2009: la memoria del presente è la visione”, una sezione che, nel ventennale della caduta del muro di Berlino, si propone di analizzare come la memoria e la percezione di questo evento epocale sia mutata nel tempo sia in Italia che nel resto d’Europa; “Agender”, che offre invece degli spunti di discussione sui concetti di identità di genere e di orientamento sessuale; “Pericolosamente ad Est”, che comprende film e documentari provenienti dall’Est Europa; “Banda larga”, sezione dedicata alle nuove generazioni che vivono e crescono nell’era della globalizzazione e del precariato, ai loro sogni e alle loro difficoltà.

Tra i vari eventi collaterali che arricchiscono il programma del festival, e per i quali vale davvero la pena prenotare una pensione a Roma, quest’anno spicca la mostra di manifesti politici e sociali realizzati dall’illustratrice Teresa Sdralevich, che ha prestato la sua opera a campagne di sensibilizzazione contro gli incidenti sul lavoro e la violenza contro donne e bambini, ma che ha anche realizzato alcuni manifesti per eventi culturali e festival del cinema.


Date: 7 – 11 Maggio 2009
Dove: Cinema Aquila, Roma, Italia
Articolo a cura di Trenet – Creazione sito

mercoledì 11 marzo 2009

Rio de Janeiro: È tutto vero – Festival Internazionale del cinema documentario dal 26 Marzo al 5 Aprile 2009




Negli ultimi anni il cinema documentario ha acquistato sempre più importanza, e il numero di documentari presentati in diversi festival del cinema in tutto il mondo cresce sempre di più. Per dare a questa forma d’arte lo spazio che si merita, dal 1996 si svolge in Brasile un importante evento cinematografico, il festival internazionale del cinema documentario “È tutto vero”.

Il festival si svolge quasi contemporaneamente a San Paolo (dal 25 marzo al 5 aprile) e a Rio de Janeiro (26 marzo – 5 aprile), per permettere al maggior numero di interessati possibile di immergersi nella visione dei migliori documentari brasiliani e internazionali, godendosi al contempo un viaggio economico in Brasile. La nuova edizione del festival, ormai considerato come la più importante vetrina di documentari di tutto il Sud America, ospiterà infatti le proiezioni di circa 140 pellicole realizzate da documentaristi provenienti da tutto il mondo, divisi in diverse sezioni. La categoria delle opere brasiliane di lunga e media durata comprende 7 documentari brasiliani inediti, realizzati sia da registi famosi che da talenti emergenti, mentre la categoria delle pellicole brasiliane di breve durata comprende 9 documentari.

Oltre alla gara tra pellicole brasiliane, il festival ospiterà anche due competizioni di pellicole provenienti da diversi paesi, a dimostrare la sua vocazione internazionale e l’importanza che tale evento assume nel panorama mondiale. Come accade per i film brasiliani, anche i documentari internazionali sono divisi in due categorie a seconda della loro durata, per un totale di 9 corti e12 film di lunga e media durata inediti in Brasile. Gli organizzatori del festival sono particolarmente fieri di poter ospitare opere realizzate in tutti e 5 i continenti, alcune delle quali hanno già ottenuto successo in alcuni dei festival cinematografici più rinomati del mondo, come il festival di Amsterdam, quello di Lipsia e il Sundance di Park City.

I migliori film delle quattro categorie saranno giudicati e premiati da due giurie di esperti, una composta da membri brasiliani e l’altra composta da membri provenienti da diverse parti del mondo. La prima assegnerà i premi per il miglior documentario brasiliano e per il miglior documentario corto brasiliano, mentre la seconda premierà il miglior documentario internazionale e il miglior documentario corto internazionale.

Oltre alle categorie di film in concorso, il festival comprende anche altre categorie di film fuori concorso, come “Lo stato delle cose”, “Focus Latino Americano” e “Orizzonte”, che completano il quadro di un programma molto ricco, e alcuni eventi speciali che faranno la gioia di tutti i turisti in vacanza a Rio . In particolare, l’edizione di quest’anno del festival è felice di accogliere, come ospite d’onore, Avi Mograbi, di cui verrà proiettato l’ultimo film, Z32, già presentato con successo all’ultima Mostra del cinema di Venezia. Il grande documentarista israeliano, noto per i suoi film autobiografici e antimilitaristi, e protagonista dell’edizione 2002 di “È tutto vero” (il suo documentario August: a moment before the eruption vinse nella categoria internazionale) presenzierà anche ad una discussione che si terrà dopo la proiezione del film, facendo di questo festival un evento impedibile per tutti i suoi ammiratori e per gli amanti del cinema in generale.

Rio non è solo spiagge e carnevale: prenota subito un ostello a Rio e goditi il festival “È tutto vero”.


Date: 26 Marzo – 5 Aprile 2009
Dove: Rio de Janeiro, Brasile
Articolo a cura di Trenet Srl – Creazione siti e-commerce