Visualizzazione post con etichetta scale ferro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scale ferro. Mostra tutti i post

sabato 26 maggio 2012

Restyling a Sassari per le “casette in Canadà”


Ha preso il via a Sassari il progetto di risistemazione delle cosiddette “Casette in Canadà”; è questo il nome con il quale sono conosciute nel capoluogo del nord Sardegna le sei palazzine che sorgono nel quartiere di Monte Rosello, lungo la via Anglona, ognuna delle quali è dotata di 12 appartamenti. Nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro tra un gruppo di famiglie residenti, i rappresentanti dell’impresa che si è aggiudicata l’appalto e gli assessori comunali Stefano Perrone e Nicola Sanna, responsabili delle Politiche abitative e delle Manutenzioni della città: le abitazioni infatti sono di proprietà del Comune di Sassari, che le ha concesse in locazione.
I lavori saranno divisi in due tipologie: gli interventi primari ripristineranno la sicurezza e la funzionalità degli edifici, quelli secondari agiranno invece sui singoli appartamenti, recuperandone l’agibilità. All’interno del progetto sono quindi presenti diverse voci di spesa: da “pavimentazioni”, “murature” e “coperture” a “scale ferro” e “rivestimenti scale”. Non mancheranno infine gli interventi per rimettere a nuovo i vari impianti di luce, acqua, gas e reti fognarie. Il piano di lavoro prevede inoltre che le famiglie si spostino temporaneamente in altre zone della città, dove saranno ospitate: si parla di un periodo di sessanta giorni, che dovrebbe essere quindi sufficiente per effettuare le attività programmate e restituire le chiavi delle abitazioni agli inquilini. La spesa complessiva del progetto si aggira intorno ai tre milioni di euro, stanziati dalla Regione Sardegna.
Al termine di questo primo intervento si proseguirà con un nuovo gruppo di famiglie, di bimestre in bimestre, fino al completamento delle operazioni.

sabato 21 aprile 2012

Arredare con il ferro


Fin dai temi più antichi il ferro è il metallo più usato dall'uomo, coprendo ben il 95% della produzione di metalli a livello mondiale. Nel settore artigianale, il ferro battuto - ovvero lamine di ferro colpite a caldo sull'incudine, tagliate, traforate, cesellate o modellate in coni - ha conosciuto molteplici usi e applicazioni grazie alla sua malleabilità e resistenza. Sia nell'edilizia che nell'arredamento per interni ed esterni, il ferro ha trovato i luoghi ideali per lavorazioni funzionali ed efficienti. 

Spesso è stato impiegato con creatività e talento artistico/ artigianale, dando vita a opere uniche e durature nel tempo. Parapetti per scale e balconi, cancelli, porte, inferriate, tavoli, sedie, letti, accessori per caminetti, ecc.: quante sono le lavorazioni manuali del ferro battuto? Prendiamo per esempio le scale in ferro (in Rete basta cercare anche solo “scale ferro”). Si tratta di elementi d'arredo facilmente inseribili in un qualsiasi contesto abitativo e spesso di grande effetto decorativo e ornamentale. Le scale di ferro nei modelli a chiocciola ed elicoidali assorbono pochissimo spazio ma anche pochissima luce, come del resto qualsiasi scala in ferro. Questo le rende molto più apprezzate di altri tipi di scale, proprio per la leggerezza e la snellezza che riescono ad esprimere, anche grazie alle suggestioni minimal o arabescate create da designer e maestri artigiani del ferro battuto. 

Alcune scale in ferro possono risultare ancora più chic grazie a una commistione creativa e funzionale con altri materiali, come il legno, il vetro, la plastica, ecc. Scale di ferro e legno, scale con struttura monoportante in ferro, passamano in ferro e pedate rivestite in legno o altri materiali da rivestimento, e così via. In virtù della sua duttilità, il ferro regala a qualsiasi modello di scala, specialmente da interni e in ferro battuto, un tocco raffinato sia in ambienti rustici di mattoni, travi di legno a vista sul soffitto e parquet sul pavimento, sia in ambienti moderni o contemporanei, in cui l'essenza delle forme e dei materiali è la regola del gusto.