Visualizzazione post con etichetta stufe a legna ad accumulo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stufe a legna ad accumulo. Mostra tutti i post

mercoledì 20 giugno 2012

Arte e funzionalità nel riscaldamento


Oggi siamo abituati ad abbinare all’idea di riscaldamento domestico l’immagine di una caldaia e dei termosifoni, oggetti che solitamente non si distinguono per bellezza, ma che, anzi, si cerca di posizionare in angoli poco visibili della casa. Ma è possibile trasformare un’esigenza pratica, come quella di riscaldare la casa, in un’opportunità di impreziosire il soggiorno con un’opera d’artigianato antico o moderno. Parliamo di quelle stufe in maiolica tipiche della tradizione alpina e germanica, dove le magioni più signorili riservavano alla stanza più importante, di rappresentanza, della casa (detta Stube) questo prestigioso e funzionalissimo oggetto d’arredamento, spesso rivestita di formelle che componevano una vera opera d’arte.
Si trovano ancora sul mercato delle stufe antiche restaurate e funzionanti, ma è possibile farsene costruire una su misura e secondo lo stile voluto, anche moderno, da alcuni valenti artigiani.
Le stufe a legna ad accumulo sono estremamente efficaci dal punto di vista della resa, perché continuano a riscaldare anche dopo che la legna è interamente combusta e perché forniscono un tipo di calore particolarmente confortevole per il modo in cui viene irraggiato e per il tasso d’umidità ideale.
Questo sistema di riscaldamento è anche ecologico, sia perché la fonte è rinnovabile, sia perché la quantità di anidride carbonica emessa con la combustione è la stessa di quella che sarebbe stata prodotta dal legno lasciato marcire naturalmente nel bosco.

domenica 6 maggio 2012

Qual è il tipo di riscaldamento migliore per la mia casa?


Il riscaldamento di una casa è molto importante, perché da esso dipende una grande fetta del budget familiare, e cercare di risparmiare in questo settore non è proprio semplicissimo; infatti le opzioni che dobbiamo valutare per scegliere l’impianto adatto sono tantissime. Si può andare dai pannelli solari al riscaldamento a termosifoni, dalle stufe moderne a pellet alle stufe a legno ad accumulo; quale sarà le scelta giusta, quanto costano e a fronte di quale spesa iniziale fanno effettivamente risparmiare?
L’installazione dei pannelli solari si sa, porta sicuramente ad un risparmio assicurato in quanto l’energia prodotta è praticamente a costo zero, ma la spesa iniziale è molto alta, quindi se ne deduce che sono convenienti con il passare del tempo. Il riscaldamento con i termosifoni è certamente il più diffuso e praticamente è disponibile in qualunque casa, non ci sono da fare cambiamenti basta allacciare il gas, ma non è certo il sistema più economico, semplicemente non porta spese di cambio tipologia.
Le stufe a legna ad accumulo racchiudono in loro tutto il sapore e il calore dell’antico, ma sono associate a tecnologie moderne che massimizzano il calore e minimizzano gli sprechi; sono quindi un ottimo soluzione per chi vuole conciliare risparmio e ecologia. Le stufe moderne a pellet sono anch’esse rivolte verso un mondo ecosostenibile, e l’utilizzo del pellet, ottenuto pressando scarti di legno, garantisce un costo limitato sfruttando al massimo la sua combustione ed sprigionando emissioni minime.