L’aspirapolvere ciclonico senza fili rappresenta, in ordine di tempo, la
 più innovativa idea nell’ambito delle pulizie domestiche.
Non utilizza sacchetti di carta per la raccolta della polvere, ma 
possiede un serbatoio interno per il contenimento dei residui, molto 
semplice da svuotare e pulire. Solo ogni 2/3 mesi è opportuno sottoporre
 alcuni dei suoi componenti ad una pulizia più accurata.
- Come pulire velocemente un aspirapolvere ciclonico
--Contenitore della polvere
Per effettuare la pulizia ordinaria di un aspirapolvere ciclonico, basta
 staccare il contenitore della polvere dal corpo dell’apparecchio, 
aprirlo e svuotarlo dai residui. 
Nell’aspirapolvere Dyson, per facilitare le operazioni di smontaggio, il
 tasto di separazione del contenitore della polvere è colorato in rosso,
 mentre quello di sblocco della ventola è colorato in argento e si trova
 subito dietro il pulsante rosso.
Periodicamente, il contenitore va pulito più a fondo, immergendolo in 
acqua e sapone neutro, oppure in una miscela composta da due parti di 
acqua e una di aceto bianco; quindi si sciacqua, si asciuga con un panno
 morbido e si lascia all’aria aperta per circa un’ora prima di 
riutilizzarlo. 
-- Filtro
Quasi tutti i modelli di aspirapolvere ciclonico sono dotati di filtro 
HEPA, che svolge il doppio compito di intrappolare la polvere e 
purificare l’aria da acari e allergeni. 
E’ fondamentale, dunque, che il filtro sia sempre pulito ed efficiente, 
ma è sempre necessario verificare se sia lavabile o meno. 
Nel primo caso, va lavato con acqua tiepida, curando di non piegarlo per
 non modificarne la forma; quindi, prima di rimontarlo sull’apparecchio,
 si lascia ad asciugare in un luogo non soleggiato per circa 24 ore. 
Se il filtro non è lavabile, polvere e residui vanno rimossi servendosi 
di una spazzola morbida o degli appositi spazzolini di cui quasi tutti i
 modelli sono accessoriati. 
Per una pulizia più accurata, si può utilizzare un piccolo aspiratore (o
 una bomboletta d’aria o un piccolo compressore) eliminando così la 
polvere anche dalle fessure "a fisarmonica" del filtro.
Alcuni modelli di aspirapolvere Rowenta sono dotati di due filtri, uno 
Hepa in gommapiuma lavabile e un altro in schiuma a protezione del 
motore. Sugli aspirapolvere Ariete è invece montato un filtro 
suppletivo, sempre in schiuma, che ripara il motore "ad alta efficienza"
 dalle infiltrazioni di polvere.
I filtri in schiuma non sono lavabili; pertanto, qualora si mostrino 
deteriorati o eccessivamente usurati, bisognerà sostituirli con altri 
nuovi.
-- Spazzola e tubo di aspirazione
Le setole della spazzola devono essere sempre in buono stato e senza 
deterioramenti. Dopo ogni utilizzo, andranno rimossi manualmente i 
residui più evidenti.
Essendo generalmente composte da materiale sintetico, le setole possono 
anche essere lavate con acqua, ma solo nel caso in cui la spazzola sia 
separabile dal corpo dell’aspirapolvere, per non rischiare di 
danneggiare i meccanismi dell’apparecchio.
Per rimuovere eventuali ostruzioni dal tubo di aspirazione si potrà 
usare il manico sottile di una scopa da inserire all’interno del tubo. 
Per una pulizia più approfondita, si potranno avvolgere attorno al 
manico dei tovaglioli di carta imbevuti di una soluzione disinfettante 
naturale (fatta di due parti di acqua e una di aceto).
Lasciare asciugare completamente il tubo prima di collegarlo 
all’apparecchio per evitare che l’umidità residua danneggi il motore. 
Basta far evaporare completamente l’aceto: quando non si sente più 
l’odore, il tubo è pronto per essere riutilizzato.
- Conclusioni e qualche consiglio
Una pulizia puntuale è il metodo più sicuro per far durare un 
aspirapolvere ciclonico. Alcune ricerche hanno dimostrato che più della 
metà degli apparecchi rottamati avrebbero potuto avere una vita più 
lunga se fossero stati sottoposti a manutenzione costante. 
L’efficienza di un aspirapolvere ciclonico è il segnale che il suo 
funzionamento è regolare: se si nota surriscaldamento o calo della 
potenza di aspirazione durante l’uso, la prima cosa da monitorare ed, 
eventualmente, sostituire è il filtro.
Per risolvere ogni dubbio consultare sempre i relativi manuali di 
istruzione, che possono essere reperiti, consultati ed anche, 
eventualmente, scaricati on line.       
Nessun commento:
Posta un commento