Visualizzazione post con etichetta escursioni nelle dolomiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta escursioni nelle dolomiti. Mostra tutti i post

giovedì 22 marzo 2012

Arrampicate e stili


L’arrampicata sportiva sta diventando una delle attività sportive preferite per chi decide di trascorrere un weekend cedendo al fascino dei suggerimenti del web alla ricerca “rifugio Dolomiti” così come per chi è un amante delle escursioni sulle Dolomiti. L’arrampicata è uno sport che richiede una buona condizione fisica oltre che psicologia.  Questa può essere arrampicata libera o arrampicata artificiale. Nell’arrampicata libera lo scalatore utilizza nella progressione solo il suo corpo, ovvero mani nudi e piedi, oltre che gli attrezzi base quali: la corda, il discensore, l’imbrago, i moschettoni, i nuts, i rinvii e i friends, che servono  a proteggere lo scalatore nel caso di una caduta. Nell’arrampicata artificiale invece lo scalatore utilizza diversi strumenti che lo aiutano e lo agevolano durante la progressione.

In questo stile di arrampicata i tipici attrezzi utilizzati sono: spit, chiodi, cordini in nylon, e altri strumenti caratteristici della scalata artificiale come le staffe o ancora gli skyhook. Il percorso che uno scalatore affronta durante l’arrampicata viene definita via d’arrampicata.  È possibile distinguere anche la salita di una via di arrampicata in base a come questa viene praticata. Tra queste vi è la salita “in moulinette”, “a vista”, “flash” e “lavorata”. Esiste inoltre uno stile di arrampicata, chiamata “free solo”, che viene considerato uno sport estremo a tutti gli effetti, poiché lo scalatore si arrampica senza alcuna sicurezza. Oltre allo “free solo” esiste anche il “bouldering”, un arrampicamento che viene svolto senza alcuna assicurazione e su piccoli massi fino a 6 metri di altezza. Le tecniche di arrampicamento sono varie e queste dipendono da diversi fattori, quali esperienze personali, stile individuale, conformazione corporea, ecc.

mercoledì 21 marzo 2012

Dolomiti, a spasso con le ciaspole


Quando arriva il momento di andare in vacanza e staccare la spina poco importa se ci si trova nella stagione invernale o in quella estiva. Il fattore climatico però incide sulla scelta della località vacanziera. Per chi ama la montagna, la neve e l’aria fresca in Italia ci sono pochi posti più belle delle Dolomiti. Qui il perfetto mix armonico tra le vette innevate e le verdi vallate è in grado di conquistare chiunque. Chi visita le Dolomiti la prima volta viene colpito dritto ai sensi e c’è da scommetterci che gli nasca dentro sin da subito la voglia di ritornarci un’altra volta. Basta cercare su internet “escursioni nelle Dolomiti” per scoprire un ampissimo ventaglio di proposte turistiche, sempre all’insegna della natura e del grande divertimento.

Ci sono itinerari e percorsi guidati per tutti i gusti, organizzati dalle strutture ricettive e dai tanti operatori specializzati nel fare conoscere il territorio e le sue abitudini alla grande mole di turisti che arriva sulle Dolomiti durante tutto l’anno. Ma si sa che le Dolomiti danno il meglio con le attività sulla neve. La coltre bianca che ricopre le vette e i versanti delle montagne è infatti la protagonista di numerosi sport e attività. Tra queste ci sono anche le famose ciaspolate. Se volete farvi un’idea su cosa si tratta basta cercare sui web “ciaspole nelle Dolomiti”. Le ciaspole non sono altro che le racchette da neve, un mezzo alternativo per spostarsi con maggiore efficacia a piedi sulla neve. Le passeggiate, le escursioni e i percorsi con le ciaspole sono tornate ultimamente di moda e quale scenario migliore per indossarle se non quello dolomitico?