Presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino, dal 15 al 17 novembre 2011 si svolgerà il congresso dal titolo: “Energy: smart grid, domotica, smart building, risparmio energetico”. Organizzato dall'Associazione Italiana per l'informatica ed il calcolo automatico, quest'anno si affronterà il tema delle innovazioni per migliorare il nostro futuro. Tra le materie di approfondimento, quest'anno si parlerà di domotica, nuove professioni e competenze, sviluppo territoriale, tecnologie a supporto delle imprese, pianificazione urbanistica intelligente (soluzioni alle barriere stradali). Uno degli obiettivi del convegno è di mettere a confronto sia il personale accademico (quindi docenti e ricercatori), sia il mondo professionale e dei manager impegnati nel settore dell'information technology. Questo congresso si tiene ogni anno in una diversa città italiana, in collaborazione con un'università locale; la scelta di Torino per il 2011 è motivata dalla sua natura di città “tecnologica”, aperta alle innovazioni e all'inventiva: è la città della radio, della televisione e del telefono, nonché sede di un'importante azienda come la Olivetti. Torino rappresenta un laboratorio di innovazione sociale e industriale nel panorama italiano, nel quale possono nascere nuove idee nel campo delle “smart technologies”. Le creazioni di questo tipo devono avere determinate caratteristiche per rientrare nei modelli di cui si discuerà durante il convegno: innanzitutto devono essere prodotti competitivi nello scenario internazionale, devono aiutare le aziende nella ripresa post-crisi economica ed, infine, devono essere prodotte con energie sostenibili. Tutte queste caratteristiche rappresentano una sfida importante; le aziende italiane saranno in grado di affrontarla? Appuntamento a Torino per saperne di più.
Nessun commento:
Posta un commento