In una delle valli orientali del Trentino, la Valle del Primiero, sorge Transacqua. Con oltre 2.000 abitanti è il comune più popoloso della Valle e uno dei più apprezzati da un punto di vista turistico. Si colloca a circa 746 m. sul livello del mare, fra i torrenti Cismon e Canali: di qui la denominazione di “Transacqua”, ovvero “al di là dell'acqua”.
La sua storia è fortemente segnata dall'estrazione mineraria del XVI secolo: rame, argento e piombo argentifero venivano prelevati dal sottosuolo attraverso 500 cunicoli sotterranei, in parte recuperati e adibiti a museo dal Comitato Storico Rievocativo di Primiero. Del 1400 sono anche i dipinti e i murales sulle pareti esterne di numerosi edifici, a tema religioso e di intenso valore storico-cultural-popolare. Diversi gli itinerari turistici costruiti sulle tracce dei dipinti murali, alla scoperta del passato, delle tradizioni e delle genti locali. Sul piano ricettivo, gli hotel a Transacqua sono di varia categoria, ma non mancano appartamenti per vacanze e rifugi dai quali organizzare escursioni in mezzo alla natura.
E a proposito di natura, tradizione ma non solo, il 29 gennaio prossimo si terrà in Trentino, fra le valli Fassa e Fiemme, la 39° edizione della Marcialonga. Da Moena a Canazei, 70 Km di sci di fondo di gruppo, fra competizione, passione e divertimento. Per chi non volesse perdersi l'arrivo, gli hotel a Canazei, in collaborazione con i maggiori tour operator, propongono pacchetti week end in occasione della manifestazione sciistica.
Nessun commento:
Posta un commento