Le Terme di Comano sono tra le più celebri della regione Trentino e d'Italia. Si trovano nel cuore del Parco Nazionale dell'Adamello-Brenta, immerse in una natura incontaminata di verde e di montagna. Le acque di Comano hanno proprietà curative specifiche per determinate patologie, degli adulti ma anche dei bambini molto piccoli: dalle affezioni della pelle come la psoriasi, gli eczemi e le dermatiti atopiche, a quelle delle vie respiratorie, urinarie, renali, circolatorie e ginecologiche.
Online, cliccando qualcosa come “terme dolomiti” alla ricerca dei centri termali tipici di questa zona, potrà emergere, fra le tante, la storia particolare delle Terme di Comano. Intorno alla metà del XIX secolo, sotto l'arciduca Stefano d'Asburgo, venne aperta l'antenata della strada del Limarò, quella che conduce, attraverso un percorso piuttosto tortuoso, alle terme di Comano. Si tratta di un'area incantevole avvolta da boschi di conifere per 14 ettari. Quando inizia qui l'utilizzo delle acque del sottosuolo per finalità curative?
Circa un paio di secoli fa, quando i contadini cominciarono a diffondere la voce che le acque di Comano fossero miracolose. Usavano utilizzarle per macerare la canapa, ma quando per caso cominciarono ad immergerci le mani lasciandole a mollo per qualche momento, guarivano rapidamente dalle affezioni epidermiche e reumatiche di cui soffrivano. Da allora le acque di Comano furono studiate nella composizione e negli effetti positivi, portando fino a noi i loro benefici e qualità curative.
Online, cliccando qualcosa come “terme dolomiti” alla ricerca dei centri termali tipici di questa zona, potrà emergere, fra le tante, la storia particolare delle Terme di Comano. Intorno alla metà del XIX secolo, sotto l'arciduca Stefano d'Asburgo, venne aperta l'antenata della strada del Limarò, quella che conduce, attraverso un percorso piuttosto tortuoso, alle terme di Comano. Si tratta di un'area incantevole avvolta da boschi di conifere per 14 ettari. Quando inizia qui l'utilizzo delle acque del sottosuolo per finalità curative?
Circa un paio di secoli fa, quando i contadini cominciarono a diffondere la voce che le acque di Comano fossero miracolose. Usavano utilizzarle per macerare la canapa, ma quando per caso cominciarono ad immergerci le mani lasciandole a mollo per qualche momento, guarivano rapidamente dalle affezioni epidermiche e reumatiche di cui soffrivano. Da allora le acque di Comano furono studiate nella composizione e negli effetti positivi, portando fino a noi i loro benefici e qualità curative.
Nessun commento:
Posta un commento