lunedì 18 luglio 2011

Gestione del rischio sanitario: Clinical Risk Management

In ogni ambiente lavorativo esiste la probabilità che accadano degli incidenti, e l'entità di questi incidenti diventa maggiore nei casi in cui, chi diventa vittima degli sbagli è un individuo, come nel settore medico. Presentiamo quindi un blog che tratta del Clinical Risk Management, e dunque della conoscenza e amministrazione dei rischi clinici, nel quale si esamina il fatto che, certi sbagli e incidenti siano purtroppo inevitabili, è possibile però attuare delle politiche di amministrazione del rischio sanitario che volgano alla prevenzione di tutta quella parte di sbagli che sono evitabili, al contenimento in generale degli effetti dannosi dovuti agli errori capitati e al fornire garanzia di sicurezza ai destinatari del servizio sanitario.
Il punto forte di una sana politica di amministrazione dei rischi clinici è il cominciare dal riconoscimento dell'errore come possibile, dalla considerazione dell'errore come una fonte di apprendimento cui prendere spunto per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato al verificarsi dell'errore. E' importante dunque imparare dagli sbagli, e non nasconderli, farne tesoro, studiare quali siano i punti critici che hanno permesso il verificarsi dell'errore stesso, per poter mettere appunto delle variazioni sul sistema per il futuro.
Gli incidenti in questo settore possono dipendere da uno sbaglio individuale, che può essere ridotto incrementando e migliorando la formazione del personale; o da una pecca nelle procedure o nell'organizzazione dell'ambiente lavorativo, dunque è consigliabile una efficiente comunicazione, nella quale chiunque noti un punto critico lo faccia notare tempestivamente, in maniera tale da porre rimedio anche prima del verificarsi di un incidente. Comunque e sempre: imparare dagli sbagli equivale a crescere.

Nessun commento: