Si parla tanto di rispetto
dell’ambiente e di città più vivibili. Una delle soluzioni che vengono adottate
con più favore (dai cittadini e dalle amministrazioni) è l’utilizzo della
bicicletta per gli spostamenti quotidiani.
Comoda, veloce, piacevole,
ecologica. Sicuramente il mezzo preferito da grandi e piccini. I comuni più
evoluti e attenti sono già dotati di diversi portabici. Iniziativa che sarebbe
utile incoraggiare, affinchè sempre più amministrazioni decidano di installare portabiciclette
nei punti più strategici, tipo stazioni, piazze, mercati, vie pedonali. Sono
anche belli da vedere grazie alle ultime “chicche” di design e alla varietà dei
materiali (calcestruzzo e acciao, esclusivamente calcestruzzo). Alcuni modelli
sono dotati addirittura di pensiline.
I portabiciclette sono solo
alcuni tipi di arredo urbano che è
possibile considerare. Come avviene per un’abitazione da arredare con cura,
anche le città necessitano di aree verdi e attrezzature adeguate, utili ma
anche esteticamente valide per valorizzare l’ambiente circostante: fioriere,
panchine, fontane, totem e bacheche, griglie e protezioni per gli alberi. Le
fioriere, in particolare, sono maggiormente soggetti ad abbellimenti: possono
essere realizzate in ghisa o in cemento, legno, rame, acciaio, marmo. E’
importante affidarsi ad aziende che siano leader nel settore dei manufatti, con
grande esperienza nel rendere le città più piacevoli da vivere e da vedere.
Le aziende che si occupano di
arredo urbano, prodotti tecnici e giochi per i parchi dei più piccoli devono
poter garantire sicurezza ed affidabilità secondo le certificazioni più note
che riconoscono i migliori standard qualitativi nel processo produttivo.
Nessun commento:
Posta un commento