Molti hanno sentito parlare dei pannelli solari, ma non
tutti sanno esattamente cosa sono. Con l’avanzare della tecnologia, questo tipo
di apparecchi per produrre energia, sono diventati più economici e può capitare
di imbattersi in offerte per costruire un impianto sul proprio tetto di casa a
prezzi accessibili. Ma come si comportano esattamente? I pannelli
solari trasformano l’energia che arriva sulla terra dal sole in energia
oppure calore. Possiamo dividerli in due categorie più specifiche, pannelli fotovoltaici e
termici. I primi trasformano l’energia solare in energia elettrica, che può
essere utilizzata al posto di quella che normalmente preleviamo dalla rete
nazionale. La quantità di energia prodotta dipende dall’ampiezza dei pannelli,
dall’orientamento e dalla zona geografica. È possibile anche reimmettere
l’elettricità prodotta nella rete ottenendo rimborsi o sconti sulla bolletta.
I pannelli solari termici invece servono per riscaldare
l’acqua che utilizziamo in casa, per lavare i piatti o lavarci, senza fare
ricorso agli altri mezzi che solitamente utilizziamo e per i quali paghiamo il
servizio, l’elettricità per lo scaldabagno o il gas per la caldaia.
Entrambe le possibilità ci permette di avere un risparmio
sulle spese delle utenze, riducendo il nostro bisogno di dipendere dai servizi
esterni.
In un paese come l’Italia, che gode di un’illuminazione da
parte dei raggi solari imponente per la maggior parte dell’anno, è facile
comprendere come la spesa iniziale per un impianto possa essere ammortizzata
nel giro di pochi anni. Questo vuol dire che al netto della spesa iniziale,
l’investimento comincerà presto a ripagare, permettendovi di risparmiare sulla
bolletta di gas e luce.
Nessun commento:
Posta un commento