martedì 13 marzo 2012

Il legno, che pavimento.


La tecnologia porta innovazione in tutti I campi anche in quello dell’arredamento, ma il classico resta sempre ben accetto, infatti la pavimentazione in legno, resta oggi più che mai utilizzata largamente. Nonostante ci siano pavimentazione all’avanguardia e innovative, come ad esempio la resina, il parquet è presente in molte scelte di arredamento; dai più pregiati come ad esempio il teak a quelli un po’ più economici, ma ugualmente apprezzati, come quello in legno massello.
Quanto si parla di parquet massello in genere è un tipo di pavimentazione tradizionale, sono listelli di legno, dove il tipo di legno va scelto di volta in volta; infatti il termine massello o massiccio sta a determinare il fatto che sia stato utilizzato un solo pezzo di legno, al contrario del lamellare che viene fatto sovrapponendo strati di legni diversi.
Quando si parla invece di parquet teak, si ci riferisce proprio al tipo di legno, considerato pregiato, e che proviene dall’India, dalla ex Birmania oggi Nyamar, ma anche dall’Africa. È molto apprezzato perché non teme attacchi da parte di insetti, e questo è di solito un bel problema quando si tratta di legno, ed è molto resistente all’acqua.
Per quanto concerne la posa ci si può orientare verso la tradizionale dove  listelli di legno vengono posati, stuccati, carteggiati e verniciati, in ogni caso piuttosto costosa; oppure propendere per i prefiniti che in quanto tali si posano con l’ausilio di collanti o chiodi, ma non richiedono ulteriori trattamenti, in quanto vengono preparati in azienda. Oppure affidarsi alla più interessante opzione della posa flottante che funziona ad incastro senza l’utilizzo di colle o chiodi.

Nessun commento: