martedì 6 marzo 2012

Maternità e sclerosi multipla: quali legami?

Nel nostro paese sono circa 63mila le persone affette da sclerosi multipla su tutto il territorio italiano. La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa cronica che apporta danni alla mielina, la guaina che copre i neuroni. Ad oggi le cause di questa patologia non sono ancora del tutto scoperte, ancorchè la ricerca abbia fatto parecchi passi in avanti sia nella ricerca che nella cura sclerosi multipla. I dati scovati dalle ultime ricerche effettuate hanno messo in evidenza come la sclerosi multipla colpisca maggiormente le donne rispetto agli uomini. La buona notizia per il gentil sesso è che la gravidanza blocca la malattia, o meglio è un momento in cui la patologia ferma la sua evoluzione fino a scomparire nel corso dei 9 mesi. Sino ad ora la ricerca scientifica sta cercando di appurare quali siano le ragioni di questo fenomeno, soffermandosi anche sui meccanismi che danno vita e controllano lo sviluppo della patologia. Se si riuscisse a saperne di più in molti pensano che si potrebbe aprire la strada a rimedi che potrebbero monitorare l’evoluzione della malattia. La campagna aperta dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), Gardenia Aism, in piazza dal 20 febbraio all’11 marzo ha proprio come obiettivo quello di raccogliere fondi per aiutare la ricerca scientifica del centro di riferimento per la sclerosi multipla del Piemonte dove un equipe di scienziati ha già individuato sette geni coinvolti nel processo di adattamento immunologico materno e di successiva scomparsa della malattia nel corso della gravidanza. Molti sono i modi per poter partecipare alla raccolta fondi per la ricerca contro la sclerosi multipla; si può donare via sms oppure acquistare il 3 e 4 marzo una gardenia Aism in una delle 3000 piazze convenzionate.

Nessun commento: